Skip to main content
Caratteristiche Olio di cocco 1

COS’E’ L’OLIO DI COCCO

Chiamato l’albero della vita, il cocco è uno dei prodotti più ricchi presenti in natura, utilizzabile dalle radici alle foglie e ovviamente al frutto. Tipica dei paesi caldi, la palma da cocco appartiene alla famiglia delle Arecacee o Palmacee, generalmente distribuita lungo le coste, godendo della positiva influenza del mare, del terreno sabbioso, della luce e di piogge regolarmente distribuite lungo l’arco dell’anno.

Caratteristiche Olio di cocco 2

Il cocco e i prodotti derivati svolgono un importante ruolo economico nei paesi del sud-est Asiatico, nelle regioni tropicali dell’America Latina e dell’Africa dell’Est. Largamente utilizzato a scopi alimentari, l’uso dell’olio di cocco vergine è repentinamente diminuito nel XX secolo in quanto il consumo spropositato di acidi grassi saturi nei cibi, portarono ad una crescita esponenziale di malattie coronariche.

Oggi, proprio come i secoli passati, l’olio di cocco vergine oltre ad essere stato rivalutato dal punto di vista alimentare, viene largamente utilizzato per le sue importanti proprietà cosmetiche. L’olio vergine lo si ricava tramite spremitura a freddo della noce fresca conservandone così il caratteristico profumo del latte di cocco, a differenza dell’olio di cocco puro in cui è necessario essiccare il frutto prima di procedere alla pressatura meccanica, penalizzando odore e colore.

 

COMPOSIZIONE

L’olio di Cocco vergine fruttonero, con INCI Cocos Nucifera Oil, viene estratto dalla polpa delle noci di cocco, tramite spremitura a freddo, senza uso di additivi, solventi e processi di raffinazione, per ottenere un prodotto di elevata qualità e salvaguardandone i principi attivi.

L’olio di Cocco vergine ha una consistenza fluida e un colore trasparente allo stato liquido, che tende a solidificare e divenire bianco, ad una temperatura compresa fra i 18 e 20°C.

La sua composizione è caratterizzata dall’elevata presenza di vitamine, come ad esempio la vitamina A e la vitamina C che attribuiscono idratazione ed elasticità all’epidermide riducendone la secchezza, e sostanze antiossidanti. Fonte di vitamina E, antiossidante naturale, l’olio di cocco limita le conseguenze negative derivate da stress ossidativo. La presenza di acido laurico inoltre conferisce all’olio proprietà importanti per la cura e il benessere dei capelli.

 

PROPRIETA’
Elasticizzante: rende più elastici gli strati superficiali dell’epidermideIdratante: restituisce morbidezza e idratazione alla pelleTonificante: mantiene fluida la membrana cellulare

Protettiva: protegge cute e capelli dagli agenti atmosferici, in particolare dopo lunghe esposizioni a sole e salsedine

Caratteristiche Olio di cocco 3

CONSIGLI D’USO

Corpo
Per idratare e tonificare la pelle del corpo, applicare l’olio subito dopo il bagno/doccia sulla pelle ancora umida. Massaggiare e lasciare assorbire. E’ ideale anche come doposole.

Viso
È un ottimo struccante, indicato per rimuovere in maniera naturale anche il make up più resistente. Applicare l’olio su un dischetto di cotone e asportare delicatamente il trucco. Eliminare le tracce di olio con un batuffolo di cotone bagnato con acqua tiepida

Capelli
Per proteggere i capelli dell’aggressione di agenti atmosferici (sole, vento, acqua di mare e di piscina, smog, etc) distribuire l’olio su tutta la lunghezza del capello. Lavare poi con un normale shampoo, i capelli risulteranno morbidi e idratati.

Puro o in miscela
L’olio di Cocco vergine può essere usato come prodotto puro o in miscela con altri oli burri o creme. Ad esempio lo si può miscelare alla crema viso e ottenere un effetto elasticizzante.

Nota: a seconda della temperatura esterna possono verificarsi nel prodotto cambiamenti di stato parziali o totali, a causa della temperatura esterna, Sarà sufficiente agitare o scaldare il prodotto prima dell’utilizzo, immergendo il flacone in un po’ d’acqua calda o sottoponendolo al getto d’aria calda del phon, rendendolo nuovamente omogeneo.

Hit enter to search or ESC to close