Una bella pelle si conquista (anche) con le vitamine giuste. Che devono essere assunte sia attraverso l’alimentazione che tramite la skincareadeguata. Eventuali carenze vitaminiche si riflettono sul viso con varie manifestazioni cutanee. La pelle può infatti apparire opaca, spenta, secca e, in alcuni casi, tendente alle imperfezioni. Pertanto è importante non farsi mancare un adeguato apporto di vitamine sia per via interna che topica.
Ma quali sono le migliori vitamine per la pelle? Nelle righe che seguono passiamo in rassegna quelle più efficaci e i benefici che comportano.
I benefici della Vitamina A per la pelle
La vitamina A favorisce il rinnovamento delle cellule epidermiche, determinando un’azione antiaging. In particolare, è efficace nel tenere lontane rughe e segni di espressione. Si trova solo nel mondo animale (oli di fegato di pesce, burro, formaggio, latte, uova), mentre nei vegetali è presente come provitamina, ovvero i carotenoidi che fungono da precursori alla formazione della Vitamina A. I carotenoidi proteggono la pelle dall’invecchiamento naturale, dall’azione dei raggi solari, dall’inquinamento atmosferico e dal fumo.
Tra i prodotti Fruttonero, trovi la vitamina A in particolare nell’Olio di Cocco e nell’Olio di Camelia, puri al 100%.
I benefici della Vitamina B per la pelle
Le vitamine del gruppo B che fanno bene alla pelle sono: la Vitamina B2, B5 e B6, che per questo motivo assumono un interesse cosmetico. Vediamole una per una.
La Vitamina B2 (o riboflavina) serve a proteggere la pelle dallo stress ossidativo che si innesca seguito all’esposizione ai raggi UV. Nei cibi, la vitamina B2 si trova sia nei vegetali (frutta e verdura) che in prodotti animali (latte, formaggio, uova).
La Vitamina B5 o acido pantotenico dà l’avvio al ciclo vitale delle cellule, in particolare quelle epidermiche. È presente in grandi quantità e varietà sia nel mondo vegetale che in quello animale. In cosmetica, la vitamina B5 e il pantenolo o provitamina B5 (uno dei suoi composti organici), vengono impiegati per via delle sue proprietà idratanti. È utile, quindi, per trattare la pelle secca, sensibile, e in genere in tutte quelle condizioni che richiedono idratazione.
La Vitamina B6, invece, serve per combattere eventuali ipersecrezioni sebacee, in quanto una sua carenza può provocare seborrea e dermatite seborroica. È comunque utile per il buon funzionamento della pelle, a prescindere della tipologia.
Nel catalogo Fruttonero, trovi la Vitamina B in molti prodotti e in particolare nell’Olio di Andiroba.
I benefici della Vitamina C
La Vitamina C è l’antiossidante per eccellenza, poiché combatte con grande efficacia i radicali liberi sia che provengano dagli scarti metabolici degli scambi cellulari epidermici, sia che si originino in seguito all’esposizione ad agenti inquinanti, stress e raggi UV. Inoltre, la Vitamina C svolge un ruolo fondamentale nella formazione del collagene, la fibra elastica responsabile di tono e compattezza cutanei.
Altri benefici della vitamina C per la pelle? Favorisce la cicatrizzazione della cute, in quanto viene coinvolta nei processi che riparano i tessuti, illumina la carnagione, protegge il microcircolo.
In quali cibi si trova la vitamina C? Negli agrumi, negli ortaggi a foglia verde, nei kiwi, fragole, fave, pomodori e peperoni.
Nel catalogo Fruttonero trovi la Vitamina C in molti prodotti, e in particolare nel Siero Viso Anti Age a base di Vitamina C e acido ialuronico.
I benefici della Vitamina E per la pelle
La vitamina E viene chiamata la “vitamina della giovinezza”, poiché è un potente antiossidante. È una valida alleata nella cura generale della pelle, in quanto la aiuta a mantenersi sana e bella. In particolare, invece, la Vitamina E serve a preservare l’elasticità cutanea, poiché mantiene tonici i tessuti. Grazie alle sue proprietà emollienti, è ideale in caso di secchezza cutanea.
In quali cibi si trova? Olio di semi, olio extravergine di oliva, anguilla, caviale, tonno, uova, frutta secca e gli ortaggi a foglia verde.
Nel catalogo Fruttonero trovi la Vitamina E in molti prodotti, e in particolare nell’Olio di Argan puro al 100%.