Skip to main content
Caratteristiche Olio di andiroba 1

Oggi vi cerchiamo di spiegare cosa è la pianta Carapa Guianensis  (Andiroba) e le proprietà dell’olio che si estraggono dai suoi frutti .

La pianta di Andiroba, il cui nome botanico è Carapa Guianensis, è un albero imponente che può arrivare fino a 10 metri di altezza e si trova soprattutto in america latina  così come puoi vedere le foto qui di seguito riportata . L’olio si estrae dalla spremitura dei suoi frutti, simili a nocciole ma dalla forma schiacciata, che vengono raccolte solo quando cadono dalla pianta. Queste noci hanno proprietà molto note alle popolazioni indigene locali, che lo usano a scopo terapeutico.

Caratteristiche Olio di andiroba 2

Fig. 1  albero Carapa Guianensis

Caratteristiche Olio di andiroba 6

 Fig. 2  area geografica dove si trova (Andiroba)

L’olio infatti contiene in abbondanza vitamine e minerali, fra i quali:

  • vitamina A, E e C,
  • acido linoleico, oleico, palmitico e stearico,
  • acidi grassi essenziali,
  • antiossidanti.

Come l’olio di cocco, anche l’olio di anidroba cambia la propria consistenza, passando da liquido a solido se la temperatura scende sotto i 25 °C evidenziando particelle solide se non addirittura solidificarsi completamente  e anch’esso viene usato per diversi scopi.

Fig.3   come si può presentare in base alla differenza di temperatura, questo è sinonimo di purezza .

Caratteristiche Olio di andiroba 3
Caratteristiche Olio di andiroba 4

Proprietà :

Dolori muscolo -scheletrici

La proprietà principale dell’olio di andiroba è quella di essere un antinfiammatorio naturale, utile ad alleviare e lenire il dolore.

Viene usato dagli indigeni della foresta amazzonica per massaggi decontratturanti in caso di dolori muscolari, contratture, reumatismi, edemi e lividi. È indicato anche per alleviare i dolori cronici dell’artrite.

Protezione della pelle

Grazie alle proprietà antiossidanti, le vitamine e i minerali, l’olio di Andiroba  è molto utile per preservare la bellezza naturale della pelle. Aiuta infatti a combattere l’invecchiamento precoce, favorendo la rigenerazione cellulare.

L’olio è indicato anche in caso di problemi della pelle: avendo proprietà antinfiammatorie e antisettiche è utile in caso di ferite e cicatrici, ma anche per lenire eczemi, psoriasi, dermatiti, arrossamenti e anche herpes.

Se massaggiato con costanza sul corpo migliora la circolazione sanguigna: diventa quindi di aiuto nel combattere la cellulite che è data da una infiammazione dei tessuti e dalla cattiva circolazione sanguigna.

Protezione dai segni dell’invecchiamento 

Le donne amazzoniche usano quest’olio come rimedio antirughe e in effetti è indicato per distendere la pelle e attenuare i segni del tempo. Grazie alla presenza degli acidi essenziali e degli antiossidanti, l’olio riduce visibilmente le rughe, e prevenendo l’invecchiamento precoce.

Inoltre questi stessi componenti, stimolano la produzione di collagene, la struttura che fa da impalcatura alla pelle e che ne previene il decadimento in età avanzata, quando la sua produzione tende a diminuire drasticamente.

Nutrendo la pelle fino alle sue strutture più interne, l’andiroba aiuta a mantenerla idratata in profondità: e la corretta idratazione contribuisce a mantenere l’aspetto giovane e in salute della pelle.

Proprietà nutritive per i capelli

Come l’olio di cocco, anche quello di andiroba è ideale per nutrire e prendersi cura dei capelli. I benefici derivano dal fatto che migliora la circolazione sanguigna del corpo e anche del cuoio capelluto, quando viene massaggiato, permettendo ai capelli di crescere più velocemente.

Usato come olio per capelli, aiuta a combattere l’effetto crespo e dona più lucentezza.

Protezione dalle punture degli insetti

Quest’olio vanta anche un effetto repellente naturale contro gli insetti: spalmato sulla pelle aiuta a tenere lontane le zanzare e a proteggere da eventuali punture. Qualche goccia nello shampoo è un repellente per i pidocchi.

L’olio puro può essere usato anche per lenire eventuali arrossamenti causati dalla eccessiva esposizione al sole.

 

Utilizzo consigliato

Corpo: Ideale da utilizzare come olio per un massaggio decontratturante in caso di contusioni e distorsioni. Inoltre può essere utilizzato per nutrire pelle molto secca o per lenire la pelle problematica.

Se massaggiato con costanza sul corpo migliora la circolazione sanguigna: diventa quindi di aiuto nel combattere la cellulite che è data da una infiammazione dei tessuti e dalla cattiva circolazione sanguigna

Capelli: Applicare come impacco pre-shampoo, unito all’Olio di Cocco o Burro di Karitè, per prevenire l’effetto crespo, nutrire la chioma, ridurre la caduta dei capelli e donare lucentezza. 

Come si presentano i frutti della pianta di Andiroba.

Caratteristiche Olio di andiroba 5
Hit enter to search or ESC to close