Skip to main content
Caratteristiche Olio di camelia 1

COS’E’ L’OLIO DI CAMELIA

Caratteristiche Olio di camelia 2

L’olio di camelia è un olio naturale che si estrae dalla Camelia Olifera, una pianta asiatica della famiglia delle Theaceae.

Da questa pianta deriva un olio leggero, fluido, quasi inodore e dal colore giallo paglierino, ricco di acido oleico e di antiossidanti, prezioso per la cura di pelle e capelli.

Penetra facilmente, non unge e non lascia: è particolarmente indicato per nutrire e idratare tutti i tipi di pelle è ideale per la cura dei capelli fragili, del cuoio capelluto e per eliminare la forfora.

 

La leggenda narra fosse il segreto per l’eterna giovinezza delle geishe.

L’olio di camelia è conosciuto e apprezzato fin dall’antichità come rimedio naturale di bellezza e gioventù eterna e per questo ancora oggi da molti viene incluso nella propria routine di bellezza, sia per il viso che per i capelli. Ecco dunque quali sono i benefici dell’olio di camelia e perché è consigliabile includerlo nella tua routine di bellezza quotidiana.

 

LA SUA COMPOSIZIONE E LE SUE PROPRIETÀ

L’olio che si ottiene dai semi di Camellia sinensis o Camellia oleifera dopo spremitura a freddo è composto da:

-acido oleico per l’85%,

-vitamina A,

-vitamina B,

-vitamina E,

-squalano e polifenoli.

 

L’acido oleico e gli acidi grassi omega gli conferiscono proprietà idratanti e emollienti, che migliorano la qualità della pelle, stimolandone le funzioni antiossidanti . Inoltre la sua composizione garantisce un’elevata penetrabilità cutanea e un rapido assorbimento senza lasciare aloni.

L’alta concentrazione di vitamina A, ricca di retinolo stimola la produzione di collagene mentre l’alta quantità di vitamina E, ricca di tocoferolo, annulla l’azione dei radicali liberi e blocca gli eventi che determinano lo stress ossidativo delle cellule.

 

Consigli d’uso per la pelle

Come utilizzare quotidianamente l’olio puro di camelia?

Caratteristiche Olio di camelia 3

Si può integrare l’uso di questo olio alla routine quotidiana di pulizia della pelle e idratazione del viso.

Come struccante infatti basta utilizzare dell’olio nei dischetti struccanti pe runa detersione quotidiana anche su pelle sensibile. I detergenti che contengono olio di camelia possono essere

utilizzati per rimuovere efficacemente fondotinta ed eyeliner dal viso anche in presenza di piccoli inestetismi della pelle come acne e pelli impure.

Come anti-age: può essere applicato sul viso e sul collo con piccoli massaggi circolari. Aiuta anche a contrastare e prevenire segni di invecchiamento come le macchie cutanee.

 

Come olio da massaggio: si comporta anche molto bene perché ha due caratteristiche: la sua fluidità e per la sensazione unica che lascia sulla pelle.

 

Per combattere piccoli inestetismi della pelle come acne, dermatite seborroica ed eczemi se ne consiglia l’uso miscelato ad altri oli ad esempio l’olio di argan o l’olio di jojoba.

 

Per ridurre segni di smagliature e cicatrici, segni superficiali o donare tonicità viene consigliato l’uso unito ad olio di mandole dolci o olio di macadamia.

 

Usi dell’olio di camelia per i capelli

Le donne giapponesi conoscono per tradizione il potere curativo e lucidante anche nei confronti dei capelli: nutre a fondo punte secche e dona morbidezza e setosità a capelli spenti, sfibrati e opachi, per questo è un ottimo trattamento nutriente, soprattutto per chi ha capelli lunghi.

Anche chi ha la forfora trova beneficio anche solo usando poche gocce di prodotto, massaggiando la cute prima o durante lo shampoo.

Hit enter to search or ESC to close