Entrambi sono necessari per il nutrimento della pelle, soprattutto se questa è secca. In alcuni casi, olio e crema si possono applicare insieme. Scopri come sceglierli e quando usarli
OIio o crema? Questo è il dilemma. In realtà, non si tratta di un vero aut aut, o l’uno o l’altro prodotto, ma entrambi assolvono alla funzione indispensabile di idratare e nutrire la pelle. Sia del viso che del corpo. Le differenze consistono nelle texture, e non solo. Ci sono diversi motivi per cui usare a volte l’olio, altre la crema, oppure insieme, prima l’una e poi l’altro. Un grande ruolo lo gioca anche il gusto personale, visto che prendersi cura di sé deve essere un piacere.
Olio e crema viso o corpo: le differenze
L’olio ha una consistenza grassa, al contrario della crema che, contenendo acqua, può presentarsi in una texture da fluida a burrosa. Per questo motivo la pelle assorbe l’olio più lentamente rispetto a una crema, anche se – come vedremo – ci sono dei trucchetti per accelerarne l’assorbimento. Ciò vuol dire che l’olio assicura un nutrimento più intenso e, in un certo senso, a lunga durata rispetto alla crema. Infatti, spesso è scelto da chi ha la cute che appare secca e disidrata. La crema garantisce un’idratazione immediata, soprattutto quando c’è bisogno di lenire i tipici fastidi di una cute “assetata”.
Altre differenze, legate alla texture, riguardano l’applicazione: l’olio richiede un massaggio più accurato rispetto alla crema, anche se non sempre è così. È sufficiente, infatti, applicarlo sulla pelle umida per velocizzarne la stesura. E poi ci sono alcune creme ricche che vanno scaldate tra le mani, prima di essere applicate, come ad esempio il burro di Karitè 100% puro Fruttonero.
Come si usa l’olio per la pelle
Il metodo più pratico per applicare l’olio corpo è subito dopo la doccia, quando la pelle umida e con i pori aperti ne faciliterà la stesura. Il motivo? Le gocce d’acqua ancora presenti sulla pelle, anche se invisibili, fungono da veicolante dell’olio che così penetrerà meglio, garantendo un maggior assorbimento. Questo è anche il segreto per far sì che l’olio non unga la pelle.
A tal scopo, un’idea smart è applicare l’olio sotto la doccia, cioè subito dopo essersi sciacquati. In questo modo, spalmarlo su tutto il corpo sarà un’operazione velocissima, anzi le molecole di olio si legheranno a quelle dell’acqua, formando un’emulsione…super idratante! E l’accappatoio scongiurerà qualsiasi effetto di pelle unta.
Nulla vieta di usare l’olio corpo su pelle asciutta, soprattutto sulle zone più screpolate come i gomiti, le ginocchia e gli stinchi. In caso di gravidanza, massaggiare un olio vegetale sulla pancia tiene lontane le smagliature, perché ha proprietà elasticizzanti.
Anche l’olio viso può essere applicato su pelle umida, ma in questo caso è più efficace farlo precedere da un siero idratante come quello della linea Anti Age alla vitamina C Fruttonero, contenente acido ialuronico, l’idratante per eccellenza.
Altrimenti, un buon massaggio su pelle asciutta è l’ideale per prevenire le rughe, sia per l’alto contenuto di attivi antietà degli oli sia per le manovre liftanti effettuate con i polpastrelli. Sul viso l’olio si applica dal basso verso l’alto, cercando di distendere la pelle con lievi pressioni, senza dimenticare il collo e il décolleté.
Se temi che l’olio renda untuoso il viso, sfatiamo un mito: se è 100% naturale, l’olio non unge la pelle (né procura impurità) perché i suoi grassi sono seboaffini, cioè di una composizione molto simile al mantello idrolipidico dell’epidermide.
Si possono usare l’olio e la crema insieme?
Certo, hai a disposizione due metodi. Preleva una noce di crema idratante e posala su palmo della mano, poi versa 2-3 gocce di olio e miscela. È un trucco per rendere la crema viso più corposa e nutriente, indicato se la pelle è molto secca o in caso di clima rigido.
Un’alternativa è applicare prima la crema e poi l’olio, perché in cosmesi si parte sempre dal prodotto con texture più corposa, altrimenti non si assorbono bene. Il nostro consiglio è di riservare questa cura la sera, prima di andare a dormire, a meno che non abiti in una zona dal clima molto arido e freddo.
In sintesi, meglio l’olio o la crema?
Come abbiamo visto, non c’è una risposta univoca, molto dipende dai gusti. Noi ti forniamo alcuni spunti: per il corpo scegli l’olio quando desideri idratarti nello stesso momento della doccia. La crema, invece, è perfetta sempre, anche quando vai di fretta.
Per il viso, opta per l’olio se hai la pelle secca o che si disidrata facilmente. Se hai una pelle normale, invece, usa l’olio quando senti che la tua ha bisogno di un nutrimento extra, come cura “rigenerante” per la notte.
Il miglior olio per viso e corpo? Quello naturale e ancor meglio se puro al 100%, cioè composto da un solo ingrediente, il che garantisce la più alta concentrazione di attivi per la pelle. Qualche esempio? Nel catalogo Fruttonero trovi oli viso e corpo che mantengono la pelle morbida ed elastica, aiutando a prevenire l’invecchiamento:
- l’olio di Argan è ricco di Vitamina E, potente antiossidante;
- l’olio di Camelia contiene Vitamina A, dall’azione rigenerante;
- l’olio di Andiroba, si distingue per la presenza alfa-idrossiacidi o acidi della frutta, che agiscono a livello dell’epidermide, stimolano il turn-over cellulare.