Skip to main content
A casa come in SPA

Approfitta delle feste per trasformare la tua casa in una SPA. Oltre che all’aspetto estetico i rituali di bellezza home made fanno bene anche all’anima perché ritemprano lo spirito e svuotano la mente. E poi non c’è bisogno di procurarsi chissà quale kit spa per creare un’oasi di benessere in casa. Con un po’ di fantasia si può dare un’impronta più cocoon alla tradizionale beauty routine. Basta ritagliarsi una giornata per sé e sfruttare tute le potenzialità dei cosmetici abituali, dalla radice dei capelli fino alla punta dei piedi. Non sai da dove partire? Alcune idee te le diamo noi!

 

Bagno caldo al posto della doccia

 

Tanto normale quanto banale: durante l’anno trascorrere 20 minuti in vasca ti sembra un miraggio? Almeno una mattina nel periodo natalizio, puoi cambiare abitudine. Riempi la vasca di acqua calda, ma non bollente, in cui al posto del solito bagnoschiuma disciogliere qualche goccia di olio naturale dalle proprietà emollienti. Così la pelle risulterà morbida e setosa. L’idea SPA per la detersione? Il sapone solido, ma non da passare su tutto il corpo, come ti verrebbe spontaneo, bensì da grattugiare nella vasca. Sì, hai capito bene: procurati una grattugia da cucina e “gratta” il sapone solido sul verso dove i fori sono più ampi. Le scaglie ottenute renderanno l’acqua un’oasi di benessere piacevolmente profumata e detergente.

Nella gamma Fruttonero ti suggeriamo l’olio di argan puro ricco di Vitamina E e un sapone profumato a scelta tra quello bergamotto (per la pelle secca), alla lavanda (per la pelle mista) e alla verbena (per pelli delicate).

 

Impacco pre-shampoo con olio vegetale

 

Abituati come siamo a tenerci sempre occupati, il tempo da trascorrere in vasca può sembrare “sprecato” (anche se il tempo da dedicare al riposo è fondamentale per il proprio benessere). Ebbene, ottimizza i fatidici 20 minuti di ammollo con un impacco pre-shampoo. Come si fa? Inumidisci i capelli e applica da 5 a 10 gocce di olio puro vegetale, distribuendo bene il prodotto sulle lunghezze. La quantità varia dallo spessore del fusto e anche dalla lunghezza della chioma. Avvolgi la testa in una cuffietta di plastica e goditi il tepore creato dal vapore acqueo della stanza da bagno.

Nella gamma Fruttonero ti suggeriamo l’olio di cocco, dalle proprietà setificanti e nutrienti che aiutano a ricostituire la fibra capillare. Puoi sceglierlo in versione pura, cioè senza profumo, o profumato.

 

Scrub per cuoio capelluto

 

Restando in tema di capelli, il tuo cruccio è la cute? Se presenta irritazioni, seborrea o desquamazioni, quello che ci vuole è una detersione strong che purifichi a fondo e allevi eventuali sensazioni di prurito. L’ideale è usare uno scrub purificante agli estratti di limone e mentolo, dall’azione seboequilibrante. Si massaggia dopo lo shampoo con movimenti rotatori senza premere né frizionare troppo. Sono sufficienti i microgranuli, ricchi di principio attivo, a detossinare la cute. Si lascia in posa per 5 minuti e si procede con il balsamo solo sulle lunghezze. Già dal risciacquo e prima della messa in piega noterai la differenza: una cute più fresca, lenita e soprattutto purificata.

 

Operazione levigare zone ruvide del corpo

 

Una volta uscita dalla vasca da bagno, il rituale quasi automatico è spalmarsi il corpo di crema idratante. E se nella tua giornata SPA a casa ti dedicassi a quelle zone ruvide che durante l’anno non hai il tempo di curare? Spesso, anche chi non ha la pelle particolarmente secca, su gomiti e ginocchia presenta delle ruvidità dovute agli ispessimenti di cheratina (lo strato corneo più superficiale). A volte persino la parte alta delle cosce e delle braccia possono risultare più ruvidi del solito. In questo caso, la classica crema idratante per il corpo non è sufficiente: occorre un burro concentrato che levighi e smussi quelle asperità difficili da ammorbidire. E poi non vorrai mica sfoggiare gli abiti della festa con la pelle ruvida? Il nostro suggerimento è il Burro di Karitè, puro al 100%, dall’azione emolliente e riparativa. Si presenta in forma solida, va quindi scaldato tra le mani e applicato nelle zone che necessitano di maggior nutrimento.

 

Massaggio anticellulite con gli oli ad hoc

 

In inverno, siamo oneste, quante di noi si occupano dei trattamenti della cellulite? Una buona occasione può essere quindi la tua giornata SPA a casa, in cui puoi dedicarti ai massaggi anticellulite fai da te. Anzi, se ci prendi la mano, puoi replicarli tutti i giorni di festa, giornate di banchetti escluse. Per iniziare, ti occorre un olio specifico dall’azione drenante. Noi ti suggeriamo l’olio di Andiroba che favorisce la microcircolazione dei tessuti sottocutanei e rimuove i liquidi  ristagnanti. Puoi sceglierlo in versione con o senza profumo.

Le mosse giuste per un massaggio anticellulite fai da te? Puoi eseguire la tecnica dell’impastamento: con le dita afferra, stringi e pizzica la parte interessata dalla cellulite. In questo modo, faciliterai l’afflusso del sangue in superficie. Nelle zone più estese, come fianchi e cosce, esegui l’impastamento con le mano aperte.

Un’altra tecnica di massaggio anticellulite fai da te prevede di picchiettare la pelle lavorando con il pugno e le nocche in modo da creare una pressione localizzata e un movimento circolare sulla pelle. Nel frattempo, l’olio si sarà assorbito e sarai libera di rivestirti e sentirti agile come una farfalla.

Buon relax!

Hit enter to search or ESC to close