Skip to main content
I benefici degli oli per la pelle

In condizioni estreme, come freddo e clima arido, gli oli naturali sono una valida alternativa alle creme nutrienti, poiché curano la pelle in modo più veloce. Il motivo? Si assorbono in fretta, svolgendo una doppia azione: da un lato apportano nutrienti che rendono più bella la pelle, dall’altra creano un leggero film sulla cute, impedendo un’eccessiva perdita d’acqua dagli strati profondi verso l’esterno.

Se pensi che un olio viso possa rendere la pelle grassa, dovrai ricrederti: i lipidi contenuti negli oli vegetali sono molto affini al sebo della nostra epidermide, riuscendo così a fondersi perfettamente con essa. Inoltre, l’olio è molto gradevole da spalmare. Trasmette immediatamente una sensazione di comfort e lascia la pelle morbida e vellutata. In più dona luminosità, l’ideale se la carnagione è spenta o si ha un aspetto stanco.

 

Un altro timore diffuso è che l’olio secca la pelle, soprattutto del corpo. Per ovviare a questo inconveniente, applicalo sempre sulla pelle leggermente inumidita, come appena uscita dalla doccia. In questo modo, le molecole di acqua fungeranno da “vettori” per veicolare meglio l’olio, migliorandone l’assorbimento da parte della pelle.

 

Perché gli oli fanno bene alla pelle di viso e corpo?

 

Gli oli naturali impiegati in cosmetica sono ricchi di acidi grassi essenziali. In questo modo ricostruiscono il mantello idrolipidico, quella sorta di pellicola naturale che riveste la pelle che è appunto composta per il 95% da grassi. In inverno, la barriera della nostra cute è messa a dura prova dal freddo e dagli agenti atmosferici particolarmente insidiosi: basse temperature, smog, clima secco o troppo umido, e persino lo stress. In sintesi, gli oli nutrono intensamente e mantengono stabili i livelli di idratazione cutanea.

 

Alcuni oli, poi, come quello di argan, sono ricchi di acidi grassi omega 3 e 6, che rinforzano la barriera cutanea e la proteggono dalle aggressioni esterne. Il risultato? Una pelle più elastica che non si disidrata e resta sempre luminosa.

 

Come applicare l’olio su viso e corpo

 

Come un vero elisir, l’olio va centellinato. E quindi dura a lungo. Ne bastano 4 o 5 gocce, da applicare sui punti in cui la pelle è più secca, “tirandolo” verso le altre zone. Massaggialo anche sul collo con movimenti dal basso verso l’alto.

Come inserire l’olio nella beauty routine? Puoi utilizzarlo al posto del siero, come primo step di cura, dopo la pulizia del viso abituale e prima della crema di trattamento. Oppure, se la pelle non è particolarmente secca, va bene anche da solo, soprattutto come trattamento da notte.

 

Per un maggior effetto rigenerante, puoi applicare l’olio scalando qualche goccia di prodotto tra i palmi delle mani. In questo modo “attiverai” la texture prima di applicarla sul viso. Effetta sempre movimenti dall’interno verso l’esterno, infine, lascia le mani a coppa appoggiate sul viso per qualche secondo.

Come scegliere l’olio viso o corpo

Gli oli naturali sono davvero un passepartout. Come abbiamo visto, si possono utilizzare da soli, sotto la crema se hai bisogno di un trattamento nutriente extra, o perfino mixati all’idratante, soprattutto quando senti che la pelle tira più del solito. Sono l’ideale anche per facilitare un veloce automassaggio al viso. Sul corpo, invece, gli oli sono perfetti per velocizzare le cure dopo la doccia, quando la pelle è ancora umida.

 

Fruttonero offre diversi oli naturali puri al 100% per viso e corpo per rispondere a varie esigenze di pelle, ma anche capelli, dato che sono molto versatili.

L’olio di Cocco, ricco di vitamina A, C ed E rende la pelle elastica e morbida, proteggendola dallo stress ossidativo. Adatto a pelli normali, non particolarmente secche.

L’olio di Andiroba, viene prodotto dai semi della Carapa Guaianensis, albero appartenente alla famiglia delle Meliaceae. Grazie alle sue molecole a base di acidi della frutta, svolgono un azione levigante, stimolano il turn-over cellulare. Ideale per rigenerare la pelle.

L’olio di Camelia ha un’alta presenza di polifenoli e antiossidanti naturali che aiuta a prevenire la formazione delle macchie. La presenza di Vitamina A stimola la formazione di collaegne. Ideale come anti-age.

L’olio di Canapa, privo di sostanze psicoattive, è ricco di vitamine del gruppo B come B1, B2 e B6 fondamentali nei processi di funzionamento della cute, vitamina E (tocoferolo) necessaria a neutralizzare la reattività dei radicali liberi. Ideale per rafforzare la pelle.

L’olio di Argan è ricco di tocoferoli, flavonoidi, xantofille, carotenoidi, vitamine ed antiossidanti naturali, necessari a contrastare i fattori che causano l’invecchiamento della pelle. Particolarmente indicato per pelli mature, grazie ai suoi costituenti, ne migliora visibilmente e velocemente lo stato di idratazione ed elasticità.

Hit enter to search or ESC to close